L'Italia è il primo paese al mondo per consumo di pellet per riscaldamento. (Fonte: dati AIEL, 2017)
Una stufa a pellet, se scelta con intelligenza, porta più comfort in casa e aiuta ad abbattere le spese energetiche, con un risparmio attorno al 30-50% sul costo delle bollette.
Se con la stufa sostituisci, anche parzialmente, un impianto di riscaldamento esistente, puoi accedere agli incentivi a fondo perduto del Conto Termico.
Il Conto Termico copre approssimativamente il 40% delle spese e, se l'importo dell'incentivo non supera i 5mila euro, ti viene erogato via bonifico in unica rata entro 90 giorni dall'acquisto.
In alternativa puoi accedere alle classiche detrazioni fiscali: bonus ristrutturazioni al 50%, oppure ecobonus al 50% per i modelli che soddisfano i requisiti per il risparmio energetico.
Una tradizionale stufa a pellet riscalda una stanza, anche grande, in modo efficiente e confortevole.
Le stufe a pellet canalizzate riscaldano sia la stanza in cui si trovano che i locali attigui, trasportando l'aria su apposite canalette.
Le idrostufe a pellet riscaldano sia l'aria che l'acqua calda sanitaria, con soluzioni per produrre acqua calda anche d'estate senza scaldare gli ambienti.
Le stufe moderne hanno un design particolarmente gradevole, che valorizza l'ambiente in cui si trovano. Puoi scegliere materiali, colori e personalizzazioni.
Alcuni preferiscono riscaldare con il pellet l'acqua e gli ambienti di tutta la casa, sostituendo la caldaia tradizionale con una caldaia a pellet, che solitamente va posta in un apposito locale.
Per chi trovasse il pellet scomodo, un'alternativa è la caldaia a condensazione. Tuttavia una normale caldaia da sola non presenta il richiamo estetico (e spesso il risparmio) offerto da una stufa a pellet.
I prezzi di una stufa a pellet, installazione inclusa, possono variare dai 700 euro per una semplice stufa, fino ai 5mila euro per la caldaia a pellet.
L'investimento può ripagarsi da solo in circa 2-3 anni, grazie agli incentivi e al risparmio in bolletta.
Il pellet tende a costare un po' di più durante il periodo invernale. Per risparmiare, di solito conviene acquistarne una buona scorta durante il periodo autunnale, quando il prezzo è più basso.
La scelta del tipo e del modello di stufa dipende dalle tue specifiche esigenze e dalle caratteristiche della casa in cui vivi.
Un buon installatore di stufe e caldaie a pellet ti aiuta nella scelta del modello più adatto per comfort e risparmio energetico, assistendoti per ottenere gli incentivi. In più, sa effettuare un'installazione a regola d'arte che tutela il tuo investimento.
Poichè prezzi e modelli proposti possono variare molto da installatore a installatore, il consiglio è quello di confrontare più preventivi da ditte specializzate.
Il nostro servizio, Risparmio Energetico per Te, serve proprio a questo: ti mettiamo in contatto con fino a 4 installatori specializzati della tua zona, che faranno a gara tra loro per presentarti l'offerta più allettante.
Il servizio di confronto soluzioni e preventivi è per te completamente gratuito e senza alcun impegno. Gli installatori specializzati invece pagano per essere presenti in questo sito e possono restarci se continuano a ricevere giudizi positivi dagli utenti come te.
Attualmente il beneficio fiscale per le stufe a pellet è più elevato, rendendo l'acquisto particolarmente interessante.
Per confrontare gratuitamente e senza impegno fino a 4 preventivi da installatori specializzati in stufe a pellet e caldaie, completa il modulo qui di seguito